- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 30 Giugno 2017 11:44
- Visite: 14011

aggiornato il 30.06.2017
NUOVISSIMO
DUE PERCORSI DI LICEO LINGUISTICO ALL'ENRIQUES DI RECENTISSIMA APPROVAZIONE
1. Inglese - Spagnolo - Francese/Tedesco
2. Inglese - Cinese - Spagnolo/Arabo
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
Gli studenti, al termine del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
-
avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; nel caso del Cinese il livello da raggiungere può essere invece il B1+
-
avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
-
essere in grado comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
-
riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali relativi alle lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
-
essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
-
conoscere le piu' rilevanti caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso l’analisi di opere letterarie, visive, musicali, artistiche e lo studio delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
-
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
IL LICEO LINGUISTICO "F. ENRIQUES "
Esso consiste di due percorsi, che prevedono il primo lo studio di Inglese e Spagnolo con il Francese / Tedesco, il secondo, lo studio di Inglese e Cinese con Spagnolo/Arabo.
Essendo l'Inglese lingua veicolare in tutto il mondo, si configura come opzione obbligatoria-
Lo Spagnolo è parlato in oltre 40 paesi da più di 300 milioni di nativi; è quindi una lingua che riveste notevole importanza anche relativamente agli scambi economici.
Il Francese , una delle lingue ufficiali dell' Unione Europea, è tra le quindici lingue più parlate nel mondo. La Francia è inoltre un importante partner commerciale dell'Italia.
Il Tedesco , molto diffuso in Europa, è parlato da oltre 90 milioni di persone nel mondo. Anche la Germania ha importanti scambi economici con il nostro paese.
La lingua CINESE curricolare :
La Cina ha oramai raggiunto lo status di super potenza economica. Se geograficamente è lontana dall'Italia , essa tuttavia riveste un ruolo rilevante nella classifica del nostro import / export: in futuro dovremmo sempre più parlare cinese per lavorare con questo importantissimo partner economico. Il cinese è, inoltre, la lingua più parlata al mondo (per numero di madrelingua): è dunque chiaro che acquisire una competenza linguistica in lingua cinese consente di arricchire in modo significativo il proprio curriculum di studi.
Infine l’Arabo è una delle lingue più parlate al mondo, e negli ultimi anni la domanda di corsi in questa linguaè aumentata notevolmente, soprattutto in Europa.
Studiare arabo è una sfida, considerate le differenze che esistono con le lingue indoeuropee. Non vi è dubbio però che conoscere la lingua araba, da un punto di vista lavorativo,contribuirà a fare la differenza al momento di cercare lavoro, ad esempio nel campo del giornalismo , del commercio, industria, finanze, educazione, interpretariato. Imparare arabo ha una forte relazione con l’importanza strategicache ha questa lingua. Le persone che la parlano riescono a ridurre la differenza culturale e linguistica che esiste tra nazioni molto distanti geograficamente.
Il Liceo linguistico è la scuola per chi vuole davvero essere cittadino del mondo e dove solo una conoscenza profonda e stabile delle lingue permetterà di vivere, lavorare e operare attivamente. Studiare lingue e culture straniere amplia la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, sviluppa una coscienza cosmopolita per orientarsi nella complessità della dimensione interculturale, rinforza l’autonomia e le capacità relazionali .
Aggiungiamo che il curriculum del Liceo Linguistico sviluppa una solida preparazione non solo nell’ambito umanistico, ma anche nell’ambito tecnico-scientifico, garantendo così l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Infine l’inserimento nella realtà produttiva è garantito dalle competenze linguistiche direttamente spendibili sul mercato del lavoro nei seguenti settori: traduttori ed interpreti, editoria, congressi, meetings, comunicazione e mediazione linguistica e culturale con sbocchi nel settore diplomatico, operatore beni culturali, operatore per il turismo, marketing e pubblicità.
QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO
|
Primo biennio |
Secondo biennio |
Monoennio |
||
Prima |
Seconda |
Terza |
Quarta |
Quinta |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
2 |
2 |
|
|
|
Lingua e cultura straniera 1 |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 2 |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera 3 |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica (con informatica al primo biennio ) |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
TITOLO DI STUDIO
Al superamento dell’esame di Stato sarà rilasciato il diploma di Liceo Linguistico.