- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 23 Novembre 2016 23:54
- Visite: 27911
Liceo SCIENTIFICO ad indirizzo
SPORTIVO
TITOLO DI STUDIO
Al superamento dell’esame di Stato verrà rilasciato il diploma di Liceo Scientifico - Sezione ad Indirizzo Sportivo.
IL NUOVO INDIRIZZO E LE SUE FINALITÀ
Rispetto al Liceo Scientifico questa sezione si caratterizza per il potenziamento di Scienze motorie e sportive e di Scienze naturali ; sono presenti inoltre, in sostituzione di Latino e di Disegno e storia dell’arte, gli insegnamenti di Diritto ed economia dello sport e Discipline sportive.
In quest'ultima materia si approfondiscono teoria e pratica di molti sport, la cui scelta sarà rimessa all'istituzione scolastica secondo le indicazioni del Regolamento.
Il profilo in uscita è quello di uno studente che ha notevoli competenze in ambito scientifico, grazie anche alla particolare curvatura che le discipline introdotte assumono nel contesto degli insegnamenti caratterizzanti il liceo scientifico: lo studio e la pratica delle discipline sportive ha naturali connessioni con la fisica, la biologia, la fisiologia, la biomeccanica, la chimica, la statistica.
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera (inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
||
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
||
Matematica (informatica al 1° biennio) |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia dello sport |
3 |
3 |
3 |
||
Scienze motorie |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Discipline sportive |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
Il percorso di studi evidenzia inoltre l’aspetto pluridisciplinare dello sport, che si distingue anche per il suo ruolo sociale, contribuendo al senso civico degli studenti, favorendo l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione.
LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI IL LICEO SPORTIVO
I contenuti disciplinari e gli obiettivi specifici di apprendimento degli insegnamenti presenti nel piano degli studi del Liceo Sportivo sono quelli riportati nelle ‘Indicazioni nazionali’ del corrispondente piano di studi del Liceo Scientifico.
L’indirizzo sportivo ha inoltre delle specificità di contenuto, soprattutto nelle discipline caratterizzanti il corso, che possono essere così riassunte.
FISICA
L’apprendimento della Fisica avviene in stretto collegamento con gli insegnamenti ‘Scienze motorie e sportive e ‘Discipline sportive’, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento delle tematiche concernenti la cinematica, la meccanica e la statica. Lo studente maturerà inoltre competenze specifiche sul tema della misura e in materia di teoria degli errori, con riferimento alle applicazioni in campo sportivo.
SCIENZE NATURALI: CHIMICA, BIOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA
I contenuti disciplinari fondamentali delle scienze naturali, in particolare delle scienze della Terra, della Chimica e della Biologia, sono integrati da moduli specifici in riferimento all’ambito sportivo:
▪ lo studio della chimica organica è orientato alla comprensione dei meccanismi chimico-biologici dell’apparato umano impegnato nel gesto atletico;
▪ nello studio della genetica si approfondiscono i temi collegati alle ricerche sulle potenzialità atletiche e sul doping;
▪ nello studio degli apparati e dei sistemi dell’organismo umano si privilegiano gli aspetti relativi alla fisiologia associata al gesto motorio dell’attività sportiva;
▪ si studiano i limiti del corpo umano;
▪ si trattano i principi base di Scienza dell’alimentazione;
▪ si affronta la problematica dell’impatto degli impianti sportivi sugli ambienti nei quali si esercita l’attività amatoriale ed agonistica degli sport outdoor.
DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
▪ Al termine del corso lo studente è in grado di:
▪ interpretare il fenomeno sportivo sotto il profilo dei soggetti, delle responsabilità e degli organi deputati ad accertarle alla luce delle fonti normative più significative;
▪ interpretare le dinamiche economiche del mondo sportivo, riconoscere le impli_ cazioni economico-aziendali e gestionali connesse al fenomeno sport, analizzare le metodologie e le strategie di marketing e comunicazione applicate allo sport.
DISCIPLINE SPORTIVE
Ecco le tematiche trattate in questo specifico insegnamento:
▪ fitness e allenamento;
▪ fisiologia dell’esercizio fisico;
▪ metodi e test di allenamento;
▪ teoria e pratica degli sport individuali, sport di squadra, sport combinati; sport di combattimento;
▪ attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato;
▪ conoscenza della letteratura scientifica e tecnica delle scienze
▪ motorie e sportive;
Il liceo ha stipulato una convenzione con il CONI regionale per gli studenti/atleti e protocolli di intesa con le Federazioni sportive provinciali e regionali.
SCIENZE MOTORIE ESPORTIVE
Attività pratica: ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive al fine di realizzare schemi motori complessi; esercitazioni ai piccoli e grandi attrezzi ginnici per migliorare la destrezza generale (elementi di acrobatica); esercitazioni individuali, in gruppo, in circuito; test motori di autovalutazione con utilizzo di tabelle di riferimento e strumenti tecnologici; l‘ ampia gamma di attività motorie e sportive.
Attività teorica: il corpo umano e la sua funzionalità; le implicazioni e i benefici indotti da una attività fisica praticata in modo regolare; i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti; i principi generali di una corretta alimentazione e del suo utilizzo nell’ambito dell’attività fisica; sport, regole e fair play; salute, benessere, sicurezza, prevenzione.
LOCALI E STRUTTURE
La palestra, di circa 700 metri quadrati, realizzata con due campi multifunzionali adatti sia per attività di squadra con palla e non, sia per attività individuali con attrezzi ginnici. Tale spazio può essere diviso da un tendone separatore motorizzato. L’impianto polivalente esterno (di circa 1500 metri quadrati), situato nel cortile dell’edificio dove, oltre ad un campo piastrellato attrezzato con canestri, è presente una pista per le corse veloci ed è predisposto un impianto per il salto in lungo. Si rende noto che l'amministrazione provinciale ha già approvato un piano di ristrutturazione del suddetto impianto. Il campo di Orienteering, annesso all’edificio, in spazio esterno e interno (cui si aggiungono altri due spazi, vicini alla scuola, ubicati rispettivamente presso la Terrazza Mascagni e presso la Villa Fabbricotti, facilmente raggiungibili anche a piedi). Sala pesi, aula multimediale con LIM.
ALCUNE ATTIVITA' DEL LICEO SPORTIVO DI QUEST'ANNO: 2016-2017
La classe 3^E dell’indirizzo Sportivo ha partecipato, nel mese di Ottobre, alla manifestazione sulla Rianimazione Cardio-Polmonare organizzata dall’Associazione Amici del cuore di Livorno.
Attraverso la dimostrazione pratica di un intervento repentino di soccorso, dopo un probabile arresto cardiaco, gli studenti hanno messo in atto le competenze acquisite alla fine del percorso formativo fatto all’interno della scuola, con il lavoro e la collaborazione dei medici cardiologi dell’Associazione.